Si consegue a partire dai 18 e abilita alla guida di autoveicoli con massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di 8 persone oltre al conducente.
Abilita anche alla guida di macchine agricole (anche eccezionali), macchine operatrici (escluse le eccezionali) e i veicoli che si possono condurre con le patente AM e B1.
Solo sul territorio nazionale (Italia) si possono inoltre condurre i tricicli di potenza superiore a 15 kW (purché il titolare abbia almeno 21 anni) e i veicoli della categoria A1.
La patente di categoria B autorizza a guidare:
Limitazioni:
Per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B non è consentito superare la velocità di 100 km/h sulle autostrade e 90 km/h sulle strade extraurbane principali.
I neopatentati dal 09/02/2011, titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non possono guidare autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kw/t. La limitazione non si applica ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide, autorizzate ai sensi dell’art. 188 del Codice della Strada, purché la persona invalida sia presente sul veicolo.
L’esame di teoria ha una proceduta informatizzata da sostenere presso gli uffici della Motorizzazione Civile. E’ composto da 40 domande da svolgere in 30 minuti di tempo: l’esame si considera superato se si effettuano un massimo di 4 errori.
L’esame di guida è composto da 3 fasi propedeutiche:
FASE 1 – verifica delle capacità del conducente di prepararsi a una guida sicura;
FASE 2 – manovre;
FASE 3 – comportamento nel traffico.
Contattaci per informazioni
Da lunedì a venerdì
09:30 – 12:30
15:00 – 18:30
Sabato
09:30 – 12:30
Da lunedì a venerdì
09:30 – 12:30
15:00 – 19:00
Sabato
09:30 – 12:30